Quaderno 03 · 2021

Q3_2021 Singolo 283x410

Mesozonazione del rischio sismico: la piattaforma WebGIS di EUCENTRE per la Regione Emilia-Romagna

Mesozonation of Seismic Risk: the WebGIS Platform of EUCENTRE for the Emilia-Romagna Region

Marta Faravelli¹, Francesca Bozzoni¹, Elisa Zuccolo¹, Antonella Di Meo¹, Davide Quaroni¹, Diego Polli¹, Ricardo Rodriguez-Plata², Luca Martelli³, Barbara Borzi¹, Carlo G. Lai¹
¹ Fondazione Eucentre – Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, Via Adolfo Ferrata, 1 – 27100 Pavia.
² Istituto Universitario degli Studi Superiori, IUSS; Fondazione Eucentre, Pavia.
³ Servizio Geologico Sismico e dei Suoli (SGSS), Regione Emilia-Romagna, Bologna.

 


DOI 10.7414/PS.13.1.3

Sommario
A seguito dei diversi eventi sismici che hanno colpito il territorio nazionale negli ultimi decenni, si è osservato un comportamento non soddisfacente degli edifici progettati per i soli carichi gravitazionali, ovvero prima dell’entrata in vigore della Classificazione Sismica stabilita dall’OPCM 3274 del 20 Marzo 2003, o adottando procedure di progettazione antisismica poco efficaci. Gli edifici esistenti, oltre ad essere caratterizzati da problemi riguardanti fenomeni di degrado e vetustà, sono stati progettati secondo Norme, pratiche progettuali e concezioni ingegneristiche strutturali molto distanti da quelle che vengono intese ed accettate oggigiorno. Inoltre, le caratteristiche geologiche e geotecniche di un sito, molto spesso poco considerate in fase progettuale, possono esercitare una forte influenza sulla natura dello scuotimento sismico del terreno sperimentato dalle strutture ed è stato riconosciuto che i danni indotti dal terremoto sono generalmente più significativi in caso di terreni dalle proprietà scadenti che su affioramenti rocciosi. La presenza di un patrimonio edilizio vulnerabile ha determinato una grande attenzione da parte dei decisori al problema della valutazione della pericolosità sismica tenendo conto degli effetti di amplificazione sismica locale ai fini delle valutazioni di rischio sismico per pianificare procedure di intervento per la salvaguardia di queste strutture e, di conseguenza, delle persone che le occupano. Infine, è altresì importante sottolineare che per una corretta valutazione della risposta sismica locale è fondamentale utilizzare degli accelerogrammi di ingresso che rispondano alle prescrizioni della normativa antisismica vigente (NTC 2018, D.M. 17.01.2018). È in questo contesto che si inquadra l’attività che EUCENTRE ha svolto con la Regione Emilia-Romagna che chiedeva l’aggiornamento dei segnali di riferimento per la stima della risposta sismica locale negli studi di microzonazione sismica di terzo livello e una valutazione a scala regionale del rischio sismico degli edifici residenziali ordinari. Per rendere fruibili agli utilizzatori i risultati dello studio è stata sviluppata una piattaforma WebGIS (https://rer.eucentre.it) con credenziali di accesso differenziate per la Regione e per i Professionisti interessati a scaricare gli accelerogrammi utili ai fini della progettazione di nuove strutture o interventi su strutture esistenti.

Parole chiave
Mesozonazione sismica, Scuotimento sismico, Rischio sismico, Accelerogrammi, Piattaforma WebGIS.

Abstract
As a consequence of the various seismic events that have affected the national territory in recent decades, unsatisfactory behaviour has been observed in buildings designed for gravity loads only, i.e. before the Seismic Classification was enforced with OPCM 3274 of March 20, 2003, or by adopting ineffective anti-seismic design procedures. The existing buildings, in addition of being characterised by problems of deterioration and ageing, were designed according to standards, design practices and structural engineering concepts that are very different from those that are understood and accepted today. Also, the geological and geotechnical characteristics at a site are frequently little considered in the design phase even if they may exert a strong influence on the nature of ground shaking experienced by structures. In fact, it has been recognized that earthquake-induced damages are generally larger over soft sediments than on rock outcropping. Due to the presence of a vulnerable building heritage, decision makers have understood the importance of assessing the seismic hazard including ground amplification within the seismic risk assessments. The latter are essential to plan intervention procedures to safeguard these structures and, consequently, the people who occupy them. Finally, for a correct evaluation of the local seismic response, it is very important to adopt in input accelerograms meeting the requirements of the current Italian Building Code (NTC 2018, D.M. 17.01.2018). It is in this context that the activity carried out by EUCENTRE with the Emilia Romagna Region is framed. Specifically, Emilia Romagna Region requested the updating of reference signals for the estimation of the local seismic response at the third level seismic microzonation studies and a regional scale assessment of the seismic risk of ordinary residential buildings. In order to make the results of the study available to users, a WebGIS platform has been developed (https://rer.eucentre.it) with differentiated access credentials for the Region administrators and for Practitioners interested in downloading the accelerograms useful for the design of new structures or interventions on existing structures.

Keywords
Seismic mesozonation, Ground shaking, Seismic risk, Accelerograms, WebGIS platform.